Skip to main content

La lingua del Fustellificio Vicentino

Accoppiatura o accoppiamento

Si tratta di una fase di lavorazione che permette di unire uno o più supporti attraverso l’incollatura effettuata da una macchina accoppiatrice, così da formare un unico foglio più robusto e adatto alle necessità rispetto a un foglio singolo.

Altezza - H

La misura di altezza viene indicata solitamente con H e identifica la misura dello spazio interno tra le falde (ingombro utile) di un imballo chiuso ed appoggiato su un piano.

Alveare

Si tratta di un divisorio a più scomparti, utilizzato in alcuni tipi di scatole per proteggere bottiglie o altri articoli.

Assemblaggio
o Kit

Si tratta della giunzione tramite incollatura o incastro di un prodotto composto da più elementi, come ad esempio espositori da banco, espositori da terra, scatole con interni, scatole in 2 metà.

Astucci o scatole

Prodotto grafico-cartotecnico in cartoncino di varie grammature, di cartone teso o accoppiato, stampato e fustellato, predisposto a contenere, pubblicizzare e (con determinati accorgimenti) a proteggere un articolo.

Automontante

Si tratta di un prodotto cartotecnico che può essere montato attraverso una serie di pieghe e incastri, opportunamente sagomati con la fustella, senza l’utilizzo di incollature.

Avviamento macchina

Definisce l’insieme di tutte le operazioni atte ad avviare ogni singola fase di produzione: il costo dell’avviamento è distribuito in modo uniforme sul numero di prodotti richiesti. Maggiore è il numero di copie, minore è il costo per singola copia, e viceversa.

Bozza

La bozza grafica o di sviluppo tecnico è utilizzata per presentare l’idea progettuale. Ha lo scopo di illustrarne le caratteristiche generali e rendere l'idea di massima di come sarà il prodotto finito.

Cad 2d - 3d

Il “Computer-Aided Drafting” è un software che permette al progettista (architetto, ingegnere, disegnatore, artista) di disegnare con estrema precisione e di creare illustrazioni tecniche. Il software CAD può essere utilizzato per creare disegni bidimensionali (2D) o modelli tridimensionali (3D). Il formato di interscambio associato a questi software è *.dxf.

Campione cliente

Come specificato dal nome stesso, si tratta di un campione fornito dal cliente o fac-simile realizzato ad hoc, approvato dal cliente o da un suo incaricato.

Campione di riferimento o digitale

Nella fase successiva alla bozza manuale si ottiene un campione di riferimento che possiede tutte le caratteristiche del prodotto finito: è una piccola produzione (anche pre-serie) di packaging o prodotti cartotecnici stampati con tecnologia digitale e tagliati a plotter.

Campione finito

Si tratta del risultato di una lavorazione completa, che ha soddisfatto le qualità tecnico-funzionali richieste dal cliente.

Campione in bianco o mock-up

Campione realizzato dall’ufficio progettazione, di norma con i materiali e le caratteristiche di produzione. È soggetto ad approvazione per la conferma della validità.

Cartoncino e/o cartone teso

Sono tutti i materiali cartacei con grammatura compresa fra 200 e 700 g/mq, non ondulati e destinati alla fabbricazione di astucci, scatole e contenitori pieghevoli incollati o stesi.

Cartone ondulato

Utilizzato soprattutto nel settore degli imballaggi, nella sua forma più semplice è costituito da due superfici di carta piana (dette copertine) che racchiudono una carta ondulata e che si legano tra loro con l’utilizzo di collanti naturali. La combinazione delle copertine con l’onda interna conferisce rigidità e resistenza all’insieme e ne determina l’efficacia nel confezionamento e nel trasporto delle merci.

Cartotecnica

È il settore industriale che racchiude le varie fasi di trasformazione della carta e del cartone per realizzare un manufatto finito.

Cianografica

È una stampa digitale di prova in scala 1:1 che consente un controllo di testi e immagini da parte del cliente per procedere con l’approvazione e avviare la produzione.

CMYK

Acronimo che identifica la quadricromia (vedi voce dedicata).
C: ciano – M: magenta – Y: giallo - K: nero.

Coda di rondine o Non ritorno

Il fondo a coda di rondine (chiamato anche fondo con chiusura a incastro) è composto da una serie di alette opportunamente sagomate che, una volta piegate e incastrate tra loro, formano il fondo della scatola. Questo incastro blocca la riapertura della scatola dopo l’inserimento del prodotto, garantendo una buona tenuta. Questo tipo di fondo non è consigliabile in caso di prodotti dal peso eccessivo.

Contromatrice in Pertinax

È l'applicazione di un materiale similplastico (pertinax) che applicato alla piastra macchina permette di ridurre i tempi di avviamento e di aumentare la velocità e qualità di lavoro della stessa.

Cordonatura

Operazione che prepara la successiva piegatura del cartone, senza la screpolatura della superficie, effettuato da una sottile lama di acciaio e da una scanalatura intagliata con precisione nella matrice. La sua funzione consiste nell’indebolire il cartone stesso lungo linee ben definite, tramite un lavoro simultaneo di un cordone (filetto/maschio) nella fustella e di un contro-cordone (scanalatura/femmina) fissato nel piano della fustellatrice o di una piastra/matrice. Il risultato ottimale della piega è sicuro quando la linea di cordonatura è perpendicolare al cartone.

Disegno tecnico

Illustrazione tecnica, ovvero riproduzione in piano e in scala dello sviluppo del prodotto realizzata con software specifici (Autocad).

Esecutivo

Termine usato in cartotecnica per indicare il file grafico conclusivo pronto per l’avvio della produzione, con tutti gli accorgimenti e le necessità stabiliti in maniera definitiva.

Estrattore

È l’accessorio utilizzato in fustellatura (nella fustella piana) per facilitare l’estrazione di rifili o sfridi, esterni e interni alle sagome tagliate dalla fustella.

Filetto cordonatore

È una lama di acciaio che non presenta bordi affilati e può avere diversi spessori e altezze. Opportunamente tagliata e sagomata viene fissata sulla base lignea della fustella e permette la cordonatura ovvero la successiva piegatura del cartone.

Filetto da taglio

È una lama in acciaio che presenta un bordo affilato e può avere diversi spessori e altezze. Opportunamente tagliata e sagomata viene fissata alla base di legno della fustella.

Filetto di cordone, di taglio, di mezzo taglio, di strappo


Si tratta dell’elemento in acciaio della fustella che, sagomato e incastonato nella base lignea, determina il taglio della forma della scatola/packaging, i cordoni e i mezzi tagli per le pieghe o i perforanti per lo strappo.

Finestratura

In cartotecnica si definisce finestratura una sagoma forata ottenuta durante la fustellatura: questa apertura viene chiusa da un film plastico trasparente incollato all’interno, consentendo la visione del prodotto contenuto nel packaging.

Foglio macchina

Termine con il quale ci si riferisce al foglio di produzione (che raggruppa le diverse pose) dalla stampa all’uscita dalla fustellatrice: dopo il distacco delle singole pose si parla di packaging.

Fondo automatico

Una scatola con fondo automatico è caratterizzata dalla presenza di due punti colla sul fondo che determinano il funzionamento del fondo stesso e uno sul lato: all’apertura della scatola, infatti, consentono al fondo di chiudersi automaticamente tramite una leggera rotazione dello stesso. Inoltre, l’incollatura conferisce una resistenza maggiore al fondo rendendolo particolarmente adatto a contenere prodotti pesanti.

Foro europeo

Occhiello fustellato e adatto ad appendere il prodotto su espositori nei punti vendita.

Fresa

Strumento abbinato al plotter da taglio che con lama a vite e movimento circolare è in grado di sagomare pressoché qualsiasi materiale nelle tre dimensioni.
Nel settore cartotecnico: pertinax, legno per la "femmina dell'estrattore", piastra acciaio.

Fustella Americana o piana vs Fustella rotativa

La fustella Americana è un utensile composto da una base di legno speciale dotata di letti di taglio e di cordoni di piega, che, montato sulla fustellatrice, taglia, incide e comprime i fogli macchina per ottenere la forma desiderata di ciascun packaging. Dal file CAD, un macchinario intaglia al laser il legno, in cui vengono inseriti manualmente i letti in acciaio o in ottone. Le fustelle Americane sono anche denominate piane, perché le lame poggiano su una base piana di legno al contrario delle fustelle rotative, realizzate su un mezzo cilindro di legno da fissare sul cilindro d’acciaio della macchina fustellatrice.

Fustella Pilota

Si tratta di una fustella Americana/piana che presenta una sola posa completa (filetto e cordone) ovvero una campionatura. Viene utilizzata per un controllo reale prima di realizzare la fustella definitiva.

Fustellato steso

Posa o sagoma piana non incollata.

Fustellatura

Fase della lavorazione cartotecnica che effettua taglio rilievo e altri tipi di trattamento del foglio di cartone.

Fustellatrice

Macchina automatica, semiautomatica o manuale adatta a utilizzare le fustelle. Può essere piana o rotativa, a seconda dei materiali che si pensa di fustellare. Può essere dotata o meno di ‘pulitore’ automatico degli sfridi. Un altro elemento di differenziazione è il mettifoglio, cioè l’introduzione del foglio e l’uscita.

Gommatura

Fase in cui alla fustella viene applicato un materiale gommoso che facilita l’espulsione del cartone e del fustellato.

Incollatura

Fase di lavorazione cartotecnica che, tramite l’unione e l’incollatura dei due lembi dell’astuccio o della scatola, completa la lavorazione rendendo il prodotto utilizzabile o idoneo agli scopi previsti.

Interno

Divisorio utilizzato non solo per proteggere il prodotto, ma anche per ottimizzare l’esposizione sul punto vendita come nel caso di alcuni espositori da banco. Diversamente dagli alveari gli interni non sono standard, ma fustellati appositamente e spesso seguono la forma del prodotto.

Larghezza - P

Indicata con P [profondità] identifica la misura del lato corto della base di un imballo chiuso ed appoggiato su un piano. Per prassi, se non specificata, è sempre intesa interna.

Layout o Impaginazione

Disposizione di testi, immagini ed elementi gra ci all'interno di una pagina (in editoria) o di un tracciato fustella (in cartotecnica).

Lunghezza - L

Con L [lunghezza] si identifica il lato lungo della base di un imballo chiuso ed appoggiato su un piano. Per prassi, se non specificata, è sempre intesa interna.

Maestra

Piano della fustellatrice su cui vengono fissati per pressione i cordonatori. La posizione per la cordonatura viene direttamente preparata sulla fustella. Tale operazione viene eseguita ‘fuori macchina’ e successivamente, con la pressione di battuta è incollata sulla maestra, trattandosi di materiale autoadesivo.

Messa in macchina

Raccolta della documentazione per dare inizio alla lavorazione.

Mezzo-taglio (filetto di)

Ha minore altezza rispetto al filetto di taglio. Viene utilizzato per creare un'incisione e consentire una piega a 90° o 180° di materiali con alto spessore oppure con forte ritorno alla posizione originale (dovuto alla fibra). La profondità del taglio può arrivare fino alla carta di copertina e ciò grazie alla pressione di fustellatura che può essere controllata micro-metricamente.

Mock-up

Un modello a grandezza naturale che serve a mostrare come apparirà o funzionerà un manufatto una volta costruito.

Packaging

Si riferisce a tutte quelle attività relative alla progettazione, valutazione e produzione del contenitore per un prodotto.
Semplificando, il packaging è l’imballaggio, il contenitore a forma di scatola, in cui il prodotto è immagazzinato per proteggerlo da qualsiasi danno fisico. 
Il packaging è comunicazione: si tratta della modalità più breve e diretta per permettere ai produttori di parlare ai proprio consumatori.

Packaging cartonato

Prodotto la cui copertina è formata da una plancia accoppiata a cartone pesto di vario spessore.

Piastra

Lamiera di fustellatura in acciaio speciale di spessore variabile da 5 mm a 3 mm. perfettamente rettificata e indeformabile, fissata sul piano della fustellatrice.

Piega

La piega è la linea che indica le cordonature della fustella. In fase progettuale si consiglia di considerare 3/5 mm di distanza per evitare di stampare testo e immagini proprio sulle pieghe.

Piega-incolla

Rappresenta l’ultimo anello della catena di produzione cartotecnica e permette di produrre in linea ad alte velocità tutte le tipologie di packaging. Si tratta della macchina utilizzata per portare l’imballaggio alla sua forma finale tramite piegatura e incollatura. Attraverso combinazioni diverse di cuscinetti, cinghie e dispositivi, che spesso vengono ideati dall’azienda utilizzatrice per gestire le difficoltà tecniche di determinati progetti, si possono incollare velocemente una grande varietà di modelli di scatole.

Pinza

Lato lungo del foglio che viene agganciato dalle pinze della macchina da stampa o della fustellatrice per essere introdotto e trascinato fino all’uscita, in modo tale da garantirne il posizionamento a perfetto registro. In fase progettuale è necessario tenere in considerazione questo spazio sul quale non è possibile stampare.

Plastificatura / Plastificazione

Trattamento per proteggere o abbellire un prodotto cartotecnico applicando al foglio cartaceo un film plastico lucido o opaco. Consigliato nel packaging stampato con colorazioni scure per diminuire le screpolature di patina in corrispondenza delle cordonature.

Plotter da taglio

Macchinario utilizzato per tagliare con estrema precisamente un file di disegno tecnico CAD. Può essere affiancato da una serie di accessori e utensili di piegatura, incisione a varie angolature e fresa.

Pose

Ogni singola forma che viene disposta sulla plancia. Identifica il numero di pezzi presenti su un foglio, ovvero ogni singolo pezzo finito che verrà prodotto.

Preavviamento

Tutte le operazioni effettuate fuori macchina atte a favorire o snellire la fase di avviamento.

Prototipo

Primo esemplare di prodotto ‘finito’ sulla base del quale sono realizzati i successivi. In cartotecnica viene eseguito di norma con stampa digitale e ha una differenza (10% ca.) nella tonalità dei colori rispetto al risultato ottenuto con la macchina da stampa o set.

Punzonatura

Stampa a secco della carta eseguita con cliché.

Quattro angoli incollati

L’incollatura dei quattro angoli è una delle varianti ottenibili con piega-incolla su particolare forma ottenuta attraverso la fustellatura. Questa incollature definisce quindi una scatola fornita pre-incollata con quattro punti colla: un packaging è pratico e veloce per chi lo utilizza, essendo predisposto a passare da piatto a tridimensionale con un semplice gesto (un esempio sono le scatole per camicie o le scatole dei gelati confezionati).

Resa

Numero di pose con la stessa sagoma inserite in una plancia, ovvero presenti sullo stesso foglio.

Resa mista

La resa mista definisce una distribuzione di stampa in cui sono presenti sagome di forma o con grafica diversa.

Rifili

Il rifilo è lo scarto di produzione, le parti del foglio ‘eccedenti’ la sagoma del packaging. Si tratta del margine lasciato lungo tutto il perimetro per ottenere una sagomatura precisa.

Scatola Americana

È una scatola in cartone di uso comune, utilizzata nel trasporto di prodotti di ogni tipo. Chiusa da 4 falde ripiegabili su se stesse e bloccate con nastro adesivo (a volte con punti metallici) sul fondo e sul coperchio.

Squadra

Si tratta di un’attrezzo specifico della macchina per la fustellatura che ‘obbliga’ il lato corto del foglio ad aderire al registro della macchina, con il lato lungo, in modo che la lavorazione avvenga in perfetto registro (allineamento).

Standard Color

Riferimento cromatico o colore speciale Pantone fornito come indicazione per la realizzazione di un prodotto.

Taglio

Indica la linea di taglio della fustella. È consigliabile mantenere ad almeno 3 mm di distanza da questa linea oggetti, testi e informazioni importanti.

Tempi di taccheggio

È la fase di avviamento che prevede il controllo di taglio e l'assetto della fustella.

Tiratura

La quantità di pezzi realizzati per ogni singolo lavoro.

Tracciato fustella

È il disegno della fustella, in scala 1:1. Un tempo era realizzato su un foglio di ‘lucido’ trasparente, oggi il laser utilizza direttamente il file CAD. Il tracciato serve anche agli studi grafici per l'impaginazione della grafica e l’impostazione del foglio macchina.

Tratteggio

Il tratteggio (o perforazione) si utilizza per predisporre una parte della scatola allo strappo e tecnicamente è un filetto di taglio non continuo inserito in una fustella.

Volta

Si tratta del retro di un foglio, quindi del retro della facciata detta bianca. Il binomio bianca/volta è anche detto fronte/retro.

Zona di incollatura

Si tratta della zona riservata alla colla: è molto importante lasciarla libera dalla grafica, che in caso contrario verrebbe coperta dalla patella di incollatura.